29 agosto 2025
lavoro intermittente - causali di ricorso - chiarimenti
https://www.federalberghi.it/circolari/lavoro-intermittente-causali-di-ricorso-chiarimenti.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 185 del 2025

In materia di lavoro intermittente, a seguito dell’avvenuta abrogazione del Regio decreto n. 2657 del 1923 a opera della legge n. 56 del 2025, il Ministero del lavoro è intervenuto per confermare l'orientamento espresso in precedenza dalle amministrazioni, secondo cui la legge n. 56/ non avrebbe inciso sulla attuale disciplina del lavoro intermittente, poiché il rinvio operato dal decreto ministeriale 23 ottobre 2004 “alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657” è da considerarsi quale rinvio meramente materiale” che, in quanto tale, cristallizza nell’atto che effettua il rinvio le disposizioni richiamate, senza che le successive vicende delle stesse abbiano alcun effetto giuridico sulla fonte che le richiama.




29 agosto 2025
ires premiale
https://www.federalberghi.it/circolari/ires-premiale.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 184 del 2025
Con il decreto Ministeriale dell’8 agosto 2025, corredato da una dettagliata relazione illustrativa, diventano operative le disposizioni attuative della cosiddetta “IRES premiale”, introdotta dalla legge di bilancio 2025. Si tratta di una misura straordinaria che prevede, per il solo anno 2025, una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%, riservata alle imprese che effettuano investimenti rilevanti. Il decreto fornisce le istruzioni operative per accedere all’agevolazione, chiarendo requisiti, esclusioni e modalità applicative.



6 agosto 2025
polizze contro i rischi catastrofali - decreto mimit agevolazioni interdette
https://www.federalberghi.it/circolari/polizze-catastrofali-decreto-mimit-agevolazioni-interdette.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 183 del 2025
Il MiMIT ha pubblicato il decreto 18 giugno 2025 che riporta l’elenco delle agevolazioni cui le imprese non potranno accedere nel caso in cui non abbiano assolto all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini di legge.



5 agosto 2025
Barometro del turismo – II trimestre 2025
https://www.federalberghi.it/circolari/barometro-del-turismo--ii-trimestre-2025.aspx

- servizio: Centro Studi
- circolare n. 182 del 2025

È stato pubblicato l’aggiornamento trimestrale del Barometro del Turismo, la sintesi dei principali indicatori del settore curata da Federalberghi in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.




30 luglio 2025
Datatur - Trend e statistiche sull’economia del turismo - luglio 2025
https://www.federalberghi.it/circolari/datatur--trend-e-statistiche-sulleconomia-del-turismo-luglio-2025.aspx

- servizio: Centro Studi
- circolare n. 181 del 2025

Federalberghi, in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, ha realizzato una nuova edizione di “Datatur, trend e statistiche sull’economia del turismo”, una sintesi dei principali indicatori statistici che interessano il settore turistico. Il volume è disponibile nella sezione “Rapporti e indagini” del sito www.federalberghi.it




30 luglio 2025
INAIL - attività d’ufficio - applicazione voce di tariffa 0722
https://www.federalberghi.it/circolari/inail-attivit-dufficio-applicazione-voce-di-tariffa-0722.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 180 del 2025
Riscontrando una richiesta formulata da Federalberghi, l'INAIL ha chiarito la classificazione delle attività svolte dagli impiegati di reception: voce 0221 per le attività tipiche di ricevimento clienti, portineria, guardiania e voce 0722 per l’eventuale svolgimento di attività amministrative (contabilità, fatturazione, gestione del personale ecc.) mediante l’utilizzo di videoterminali e simili apparecchiature d’ufficio.



30 luglio 2025
azione legale collettiva contro Booking - proroga termini
https://www.federalberghi.it/circolari/azione-legale-collettiva-contro-booking-proroga-termini.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 179 del 2025
A seguito delle pressanti richieste pervenute e in considerazione dell’intensificazione stagionale della domanda, il termine ultimo per aderire alla class action europea contro Booking.com è stato prorogato dal 31 luglio al 29 agosto 2025. Oltre 10.000 hotel in tutta Europa hanno già aderito all'azione legale, finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni causati dall'utilizzo da parte di Booking.com di clausole anticoncorrenziali di "parità tariffaria", vietate in Italia e recentemente dichiarate illegali dalla Corte di Giustizia Europea.



29 luglio 2025
politiche attive del lavoro - avviso n 2 del 2025 del Fondo ForTe
https://www.federalberghi.it/circolari/politiche-attive-del-lavoro-avviso-n--del-2025-del-fondo-forte.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 178 del 2025
Il fondo ForTe ha stanziato otto milioni di euro per il finanziamento di piani formativi aziendali e pluriaziendali volti a sostenere politiche attive del lavoro. I destinatari degli interventi sono i soggetti disoccupati e inoccupati, con l’obiettivo del loro inserimento in azienda al termine del percorso formativo, nonché i lavoratori assunti nei sei mesi antecedenti la formazione, che al momento della loro assunzione risultavano disoccupati o inoccupati.



29 luglio 2025
bonus nuovi nati - estensione del termine per la presentazione delle domande
https://www.federalberghi.it/circolari/bonus-nuovi-nati-estensione-del-termine-per-la-presentazione-delle-domande.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 177 del 2025

L'INPS ha esteso, da 60 a 120 giorni dalla data dell'evento (nascita o ingresso in famiglia del minore), il termine per la presentazione delle domande del bonus nuovi nati, il contributo una tantum di mille euro previsto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207.




24 luglio 2025
Licenziamento illegittimo - piccole imprese - tetto al risarcimento - illegittimità
https://www.federalberghi.it/circolari/licenziamento-illegittimo-piccole-imprese-tetto-al-risarcimento-illegittim.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 176 del 2025
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, c. 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (c.d. contratto a tutele crescenti) laddove prevede che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non occupi più di quindici lavoratori l’ammontare delle indennità risarcitorie non possa in ogni caso superare il limite di sei mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio. Ad avviso della Corte, tale limite non consentire al giudice di rispettare i criteri di personalizzazione, adeguatezza e congruità del risarcimento del danno sofferto dal lavoratore illegittimamente licenziato, né da assicurare la funzione deterrente della stessa indennità nei confronti del datore di lavoro.




class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

l’estate che vince - 36,1 mln di italiani in viaggio

Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti: si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di italiani producendo un giro di affari pari a 41,3 miliardi di euro, con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

 

“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dell’indagine – Questo è un segnale molto positivo, si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. Si tratta di una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore in tutto l’arco dell’anno.”

lavoro intermittente - causali di ricorso - chiarimenti

In materia di lavoro intermittente, a seguito dell’avvenuta abrogazione del Regio decreto n. 2657 del 1923 a opera della legge n. 56 del 2025, il Ministero del lavoro è intervenuto per confermare l'orientamento espresso in precedenza dalle amministrazioni, secondo cui la legge n. 56/ non avrebbe inciso sulla attuale disciplina del lavoro intermittente, poiché il rinvio operato dal decreto ministeriale 23 ottobre 2004 “alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657” è da considerarsi quale rinvio meramente materiale” che, in quanto tale, cristallizza nell’atto che effettua il rinvio le disposizioni richiamate, senza che le successive vicende delle stesse abbiano alcun effetto giuridico sulla fonte che le richiama.

ires premiale

Con il decreto Ministeriale dell’8 agosto 2025, corredato da una dettagliata relazione illustrativa, diventano operative le disposizioni attuative della cosiddetta “IRES premiale”, introdotta dalla legge di bilancio 2025. Si tratta di una misura straordinaria che prevede, per il solo anno 2025, una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%, riservata alle imprese che effettuano investimenti rilevanti. Il decreto fornisce le istruzioni operative per accedere all’agevolazione, chiarendo requisiti, esclusioni e modalità applicative.

polizze contro i rischi catastrofali - decreto mimit agevolazioni interdette

Il MiMIT ha pubblicato il decreto 18 giugno 2025 che riporta l’elenco delle agevolazioni cui le imprese non potranno accedere nel caso in cui non abbiano assolto all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini di legge.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 17/09/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Giunta Esecutiva (Roma) - 18/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi